Concorso Economia e Ambiente
Economia e ambiente è la tematica di educazione civica che è stata trattata all'interno di una gara da due classi del Ferraris dirette dalla coordinatrice di educazione civica, professoressa Patrizia Consoli: prima ABS verso prima BBS.
La disputa si è tenuta mercoledì, 4 Giugno presso l'aula magna dell'istituto Ferraris di Acireale. Il concorso rappresenta la conclusione di alcuni itinerari formativi e formativi svolti nell'intero anno scolastico e aveva, come obiettivo principale, quello di sensibilizzare e responsabilizzare gli studenti ad acquisire una capacità critica sulle attuali abitudini di vita. La professoressa Consoli, quest'anno, ha scelto di parlare di economia e ambiente perché il futuro degli uomini, del sistema terrestre, dipende dalle scelte sostenibili che si faranno. Proteggere la natura vuol dire proteggere tutti gli esseri viventi, il loro lavoro, la salute e una vita sostenibile per tutti animali, natura e uomini.
Le classi a turno hanno dibattuto sui problemi ambientali perché economia e ambiente sono strettamente connessi e hanno parlato di un modello circolare affinché economia e ambiente possano uscire vincitori da questo sistema di vita. Altro argomento importante è stato lo sviluppo sostenibile, argomento molto attuale. Erano presenti, come giuria, le seconde classi del biotecnologico, seconda ABS e seconda BBS. La giuria era composta, anche, da tre docenti dell'istituto il professore Giuseppe Greco, la professoressa Tania Barbagallo, la professoressa Mariella Di Mauro. La manifestazione ha avuto il supporto del professore Fabrizio Cagni per quanto riguarda il servizio fotografico. La disputa è andata avanti con molta energia, impegno ed entusiasmo comune. Alla fine, per pochissimi punti, a vincere sono stati i ragazzi di prima BBS e, durante la proclamazione, hanno manifestato tutto il loro entusiasmo. Alla fine gli alunni hanno ricevuto, in omaggio, una piccola confezione contenente semi di Carrubo e Glicine da coltivare.
Mariella Di Mauro
![]() |
![]() |
![]() |